La Carta Dedicata a Te – Lista dei beneficiari

Tutte le info

Data:

11 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

L’Inps ha selezionato, secondo le priorità indicate dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, le famiglie corrispondenti al numero di carte assegnate ai Comuni:

  • Comune di Pianoro – 174 carte assegnate
  • Comune di Ozzano dell’Emilia – 138 carte assegnate
  • Comune di Monterenzio – 60 carte assegnate
  • Comune di Loiano – 44 carte assegnate
  • Comune di Monghidoro – 38 carte assegnate

Con determinazione n. 511 del 10/11/2025 sono stati approvati gli elenchi dei beneficiari selezionati da INPS.

La “Carta Dedicata a Te” è una carta prepagata del valore di 500 Euro utilizzabile per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

I beneficiari sono stati individuati da INPS, nei limiti delle carte assegnate a ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste (Residenza nel territorio italiano; ISEE inferiore a 15mila euro; ASSENZA di altre misure di sostegno economico a livello Nazionale, Regionale o Comunale come ad esempio l’Assegno di Inclusione, la Carta Acquisti, NASPI, DI-COLL ecc.) e ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal Decreto Legge.

In particolare è data la priorità a nuclei familiari composti da non meno di tre componenti:

  • di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, (la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso);
  • di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, (la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso);
  • con priorità ai nuclei con indicatore Isee più basso.

Le famiglie che rientrano tra i beneficiari, individuate in applicazione dei criteri definiti dal Decreto interministeriale, riceveranno una lettera a casa.

La graduatoria è stata redatta in forma anonima, al fine di garantire la riservatezza dei dati.

I cittadini potranno verificare la propria presenza, tra i selezionati, attraverso il numero di protocollo dell’attestazione ISEE (INPS-ISEE-2025-XXXXXXXXX-00), e conosciuto da ciascun interessato.

A ogni nucleo beneficiario è stato attribuito da Poste un numero di Carta Postepay, evidenziato nella lettera che arriverà a casa, e che servirà per il ritiro della stessa presso qualsiasi ufficio postale.

Chi ha già avuto la carta nel 2024 o in una precedente annualità, non dovrà recarsi in Posta perché sarà ricaricata, la carta già in suo possesso.

I nuovi beneficiari potranno recarsi in qualsiasi Ufficio Postale per il ritiro della carta, portando con sé:

  • la suddetta lettera con il Codice di riferimento della carta;
  • un documento di identità in corso di validità;
  • il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

In caso di smarrimento della carta, si potrà richiederne la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello: la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza; un documento di identità in corso di validità e il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;

Scadenze importanti:

  • Per non perdere la somma accreditata è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2025.
  • Le somme accreditate dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (data di conclusione della misura).

Per maggiori informazioni consulta il sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste:

Fondo Alimentare 2025 – Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF prot. 354883 del 31/07/2025 – Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’art. 1, commi 103 e 104 della legge 30 dicembre 2024 n207

Allegati

A cura di

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (U.R.P.)

Piazza Guerrino De Giovanni, 1, 40050 Monterenzio BO, Italia

Telefono: 051929002 Interno 3901/ 3902 /3903
Email: urp@comune.monterenzio.bologna.it
Email: maglio@comune.monterenzio.bologna.it
Email: morena.maurizzi@comune.monterenzio.bologna.it
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (U.R.P.)

Pagina aggiornata il 11/11/2025