Il Comune di Monterenzio desidera esprimere il suo riconoscimento alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna (ed in particolare alla sede territoriale di Loiano) per aver ospitato un weekend intensivo di formazione e valutazione destinato alle Unità Cinofile di Ricerca e Soccorso.
L’appuntamento, ha visto la partecipazione di 15 unità cinofile provenienti dai Comitati dell’Emilia-Romagna – Bologna, Riccione, Piacenza, Casina, Forlì, Cervia e Guastalla – e di 4 binomi ospiti dalla Regione Lombardia (Area Nord Milanese), a testimonianza del carattere interregionale e dell’elevato livello tecnico dell’iniziativa.
Un ringraziamento particolare anche per il lavoro svolto a San Benedetto del Querceto, dove l’area dell’ex campo sportivo è stata assegnata alla Croce Rossa Italiana di Bologna per la sua comprovata capacità nella gestione e rigenerazione di spazi abbandonati.
Grazie a questa collaborazione, il sito è stato riqualificato e trasformato in un moderno campo d’addestramento per unità cinofile, oggi riconosciuto come polo di eccellenza nella preparazione e nella formazione del personale CRI, non solo a livello regionale ma anche interregionale.
“La riqualificazione di quest’area – ha spiegato il Vice Presidente del Comitato CRI di Bologna, Christian Sabbioni – è il simbolo di un impegno concreto per offrire ai nostri volontari spazi sicuri, funzionali e moderni, dove addestrare i binomi e garantire standard sempre più elevati nelle attività di soccorso.”
Il Comune di Monterenzio guarda al futuro: collaborazioni, volontariato qualificato e sinergie con il territorio saranno una leva importante per crescere insieme.
Un ringraziamento speciale ai volontari, ai conduttori e ai cani coinvolti, il cui impegno è un valore aggiunto per tutti noi.