Lotta alla zanzara tigre e comune

In vigore, dal 30 aprile al 31 ottobre di ogni anno, l'Ordinanza Sindacale n. 14 del 24.04.2025. Informazioni per il ritiro del prodotto larvicida.

Data:

24 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

E' stata pubblicata l'Ordinanza Sindacale n. 14 del 24.04.2025 per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particolare, da zanzara tigre e zanzara comune, redatta ai sensi della D.G.R. 518 del 07.04.2025. Rispetto agli anni precedenti è stata inserita una descrizione più dettagliata delle prescrizioni e delle modalità di esecuzione dei trattamenti adulticidi.

Alcuni comportamenti da seguire (dal sito https://zanzaratigreonline.it/):

1. PREVENZIONE
Le zanzare depongono le uova nell’acqua stagnante, ne basta poca per allevare tantissime larve. Ecco come evitare la proliferazione di zanzare e pappataci:

  • elimina i sottovasi e dove non è possibile evita il ristagno d’acqua al loro interno; 
  • pulisci accuratamente i tombini, metti i larvicidi e coprili con una rete zanzariera;
  • rimuovi sempre gli sfalci d’erba e tieni il giardino pulito;
  • non lasciare annaffiatoi e secchi con l’apertura rivolta verso l’alto;
  • per fontane e vasche ornamentali scegli i pesci rossi che sono predatori di larve di zanzara;
  • controlla periodicamente le grondaie mantenendole pulite e non ostruite;
  • non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi in giardino pieni d'acqua;
  • pulisci e svuota periodicamente gli abbeveratoi e le ciotole d’acqua dei tuoi animai domestici;
  • usa periodicamente i prodotti larvicidi seguendo le indicazioni riportate sulle confezioni.

2. PROTEZIONE DALLE PUNTURE
Evita di farti pungere, è la miglior difesa! Puoi farlo usando alcune precauzioni:

  • zanzariere, condizionatori, ventilatori, elettroemanatori e spiralettte, sono tutti accorgimenti utili per tenere alla larga le zanzare;
  • usa prodotti repellenti di provata efficacia sulle parti del corpo che restano scoperte;
  • indossa abiti di colore chiaro e all’aperto copriti più possibile. Non usare profumi, creme e dopobarba: attraggono gli insetti.

3. IN VIAGGIO
Quando parti per un viaggio informati su come proteggere te e la tua famiglia:

  • informati presso la tua Azienda USL sui rischi sanitari del paese di destinazione;
  • utilizza repellenti di provata efficacia sulle parti del corpo che restano scoperte; usa indumenti adatti se fai delle escursioni;
  • al rientro dal viaggio, in caso di febbre o di disturbi, rivolgiti tempestivamente al medico o a una struttura ospedaliera.

Per avere maggiori informazioni sui comportamenti da adottare per prevenire la diffusione della zanzara è possibile consultare gli approfondimenti disponibili ai seguenti link:

https://www.zanzaratigreonline.it/it

https://www.ausl.bologna.it/seztemi/insetti-e-zecche/zanzare

DISTRIBUZIONE PRODOTTO LARVICIDA

Presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico (U.R.P.) i residenti nel Comune di Monterenzio potranno ritirare, gratuitamente, il prodotto larvicida da utilizzare nelle proprietà private (n. 1 flacone per singola abitazione - n. 2 flaconi per condomini o ditte).
Orario di apertura dell'U.R.P.:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00
- sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:30
- giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30

Allegati

A cura di

Area III - Servizi Tecnici

Piazza Guerrino De Giovanni, 1, 40050 Monterenzio BO, Italia

Telefono: 051929002

Pagina aggiornata il 24/04/2025