PRIME MISURE DI IMMEDIATO SOSTEGNO IN FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI LA CUI ABITAZIONE PRINCIPALE, ABITUALE E CONTINUATIVA E' RISULTATA ALLAGATA O DIRETTAMENTE INTERESSATA DA MOVIMENTI FRANOSI O SMOTTAMENTI

L'Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 999 del 31.5.2023 dispone il riconoscimento di un contributo fino a un massimo di 5.000,00 euro

Data di pubblicazione:
03 Giugno 2023
PRIME MISURE DI IMMEDIATO SOSTEGNO IN FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI LA CUI ABITAZIONE PRINCIPALE, ABITUALE E CONTINUATIVA E' RISULTATA  ALLAGATA O DIRETTAMENTE INTERESSATA DA MOVIMENTI FRANOSI O SMOTTAMENTI

L'Ordinanza 999 disciplina le modalità di erogazione delle prime misure di immediato sostegno per la popolazione colpita, con particolare riguardo al riconoscimento ai nuclei familiari aventi dimora principale, abituale e continuativa in una unità abitativa che è risultata allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l'hanno resa non utilizzabile di un contributo nel limite massimo di 5.000,00 euro per alcune specifiche tipologie di spesa.

Il contributo può essere riconosciuto anche per il ripristino dei danni alle parti comuni di un edificio residenziale in cui è presente, alla data dell'evento calamitoso, almeno un'abitazione principale, abituale e continuativa, qualora tali danni non consentano la fruibilità dell'edificio.

Per richiedere la concessione delle misure di immediato sostegno devono essere utilizzati i moduli allegati.

Le domande di acconto possono essere presentate al Comune entro il 30 agosto 2023, mentre le domande di saldo entro il 31 ottobre 2023.

Il contributo è erogato in due tranche: un acconto di 3.000,00 euro richiesto presentando al Comune il MODULO A1 "Domanda di acconto" e un successivo a saldo a seguito della presentazione del MODULO B1 "Domanda di saldo e trasmissione dei giustificativi di spesa". Il contributo deve essere interamente rendicontato mediante presentazione di documentazione giustificativa, anche in relazione all'acconto percepito.

In allegato la seguente documentazione:
- Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile (OCDPC) N. 999;

- Modulo A1  (Richiesta dell'acconto)
- Modulo A2  (Delega comproprietari)
- Modulo A3  (Dichiarazione rinuncia del proprietario)
- Modulo A4  (Delega al condominio)
- Modulo A5  (Amministratore condominio)
- Modulo A6  (Procura speciale)
- Modulo B1  (Richiesta saldo)
- Schema tipo di perizia

Di seguito il link al sito della Regione Emilia Romagna: https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-maggio-2023/ocdpc-999-2023